• Cos’è l’AFI
    • Mission AFI
    • Struttura
  • Associarsi
  • Attività
    • Eventi
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Seguici su

  • Cos’è l’AFI
    • Mission AFI
    • Struttura
  • Associarsi
  • Attività
    • Eventi
  • Approfondimenti
  • Contatti
Legno di casa mia: valorizzazione delle risorse boschive locali – Convegno
   
3 Maggio 2016

Legni di pregio-Convegno Erba 14-05-2016

Convegno -“Legno di casa mia: valorizzazione delle risorse boschive locali” – Sabato 14 maggio 2016 ore 10.00 presso LarioFiere – Erba (CO) organizzato da AFI-Associazione Forestale Italiana, ARIBL, FederlegnoArredo e Ordine Dottori Agronomi e Forestali di Como-Lecco-Sondrio

____________________________________

Il convegno si svolge nell’ambito della manifestazione “1° ESPOSIZIONE – VENDITA REGIONALE LOMBARDA DEL LEGNAME DI PREGIO – WOOD DISTRICT, promossa da LarioFiere e ARIBL (Associazione Regionale delle Imprese Boschive di Lombardia), in collaborazione con Co.Na.I.Bo (Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive) con il Patrocinio di Federlegno Arredo – E.R.S.A.F. – A.F.I Associazione Forestale Italiana – F.i.p.e.r. – Ordine dei Dottor Agronomi e Forestali di Como Lecco e Sondrio; l’evento si sovlgerà nei giorni 13-14-15 Maggio 2016 presso LARIOFIERE ad Erba (CO).

La valorizzazione del legname è sicuramente un aspetto fondamentale per il settore forestale di ciascun Paese. Produrre e vendere legname di pregio costituisce contemporaneamente il presupposto e l’obiettivo della  selvicoltura dei boschi a prevalente funzione produttiva. E’ comunque necessario avere un mercato attivo e trasparente, che favorisca l’incontro della domanda e dell’offerta, nel rispetto delle disponibilità e delle esigenze di entrambe le parti. In Italia è necessario fare ancora molta strada su tutti gli aspetti che determinano la valorizzazione dei boschi e del relativo legname, ma tra questi forse l’aspetto del mercato del legno è quello meno conosciuto e più carente.  Ogni anno in Lombardia vengono tagliati circa 600.000 mc di legname, con il coinvolgimento di 270 imprese boschive iscritte all’Albo regionale che impiegano oltre un migliaio di addetti.   Nonostante ciò le aziende di lavorazione della materia prima si riforniscono all’Estero (soprattutto in Svizzera e in Austria per il legname di conifere, e in Paesi tropicali per il legname di latifoglie pregiate); oltre il 90% del legname lavorato in Italia è di provenienza estera, pur essendo il nostro paese uno dei principali esportatori al mondo di legname lavorato.

Uno degli obiettivi principali dell’iniziativia è quello di valorizzare la risorsa interna creando anche opportunità di lavoro, poiché il settore di riferimento, in particolare del lavoro in foresta, resta uno dei pochi non sfiorati dalla crisi di questi ultimi anni.

 

AFIConvegnoForestelegno
Condividi

Eventi

Ti potrebbe interessare

PREMIO OSCAR DEL LEGNO
7 Agosto 2020
Presentazione 6° Rapporto Bioeconomia in Europa
24 Febbraio 2020
Il Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali e la gestione coordinata del bosco
24 Febbraio 2020
  • News

    • PREMIO OSCAR DEL LEGNO 7 Agosto 2020
    • Presentazione 6° Rapporto Bioeconomia in Europa 24 Febbraio 2020
    • Il Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali e la gestione coordinata del bosco 24 Febbraio 2020
    • 3 febbraio 2020 – ore 11,30 – Presentazione RAPPORTO sullo stato delle Foreste in Lombardia – anno 2018 29 Gennaio 2020


  • Associazione Forestale Italiana

    Via Toscana, 10
    00187 Roma
    Tel. 06.420068.1 Fax 06.42817391
    info@associazioneforestaleitaliana.eu

    C.F. e Partita IVA: 97010220586

  • informativa

    • Privacy
    • Disclaimer

© Copyright Associazione Forestale Italiana