• Cos’è l’AFI
    • Mission AFI
    • Struttura
  • Associarsi
  • Attività
    • Eventi
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Seguici su

  • Cos’è l’AFI
    • Mission AFI
    • Struttura
  • Associarsi
  • Attività
    • Eventi
  • Approfondimenti
  • Contatti
Gelsia Ambiente aderisce ad AFI
   
11 Febbraio 2018

L’inizio del 2018 segna l’avvio di una collaborazione tra Gelsia Ambiente e AFI, destinata a portare frutti in materia ambientale.

Un patto programmatico sulla base di un intento comune: la tutela dell’Ambiente.

Questo l’obiettivo che Gelsia Ambiente, società del Gruppo AEB-Gelsia, una delle prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti, si è posta con l’adesione all’Associazione Forestale Italiana (AFI), ente morale creato nel 1948 che, in oltre mezzo secolo di attività, ha contribuito in maniera incisiva a far conoscere ed amare gli alberi ed il legno, mettendone in risalto gli insostituibili valori per l’equilibrio ambientale e lo sviluppo economico del nostro Paese.

L’Associazione si impegna a diffondere il ruolo delle foreste quale fattore di sviluppo ed elemento di tutela del territorio, individuando nella gestione attiva e sostenibile del patrimonio forestale lo strumento principale per valorizzare le potenzialità del bosco come “risorsa” economica, socio-culturale e ambientale di tutela del territorio e di sviluppo locale.

“Abbiamo grandi aspettative – commenta il Presidente di Gelsia Ambiente Massimo Borgato – il green rappresenta un asset strategico per una  utility territoriale come la nostra già  capace di distinguersi per l’impegno nella transizione verso un’economia circolare. Il nostro Gruppo è erede dell’esperienza e della storia delle aziende municipali che fin dai primi anni del 1900 hanno fornito i principali servizi pubblici ai cittadini della Brianza, e oggi è fra i primi trenta operatori nazionali. Con questo accordo confermiamo la nostra forte vocazione alla responsabilità sociale delle imprese, in un’ottica di integrazione che permetterà all’azienda di sviluppare ulteriormente il nostro business e crescere nel mercato dei servizi ambientali, che in Italia significa innovazione, ricerca e qualità, rafforzando sempre di più  il servizio rivolti ai cittadini”.

Un’adesione che trova la soddisfazione di Andrea Negri, Presidente AFI: “L’attenzione a pratiche ambientali sostenibili combinato all’utilizzo di tecnologie evolute sono fondamentali per lo sviluppo di buone pratiche, prima fra tutte le attività di riciclo dei rifiuti urbani: l’auspicio è che accordi di questo tipo possano dare un contributo rilevante alle città del futuro, rendendole sempre più green”.

Scarica il comunicato stampa

AmbienteCollaborazioneTutela
Condividi

Informazioni

Ti potrebbe interessare

IN TRIENNALE MILANO IL PRIMO CDA AFI 2020
22 Gennaio 2020
LIBRO BIANCO SUI BOSCHI IN ITALIA
13 Febbraio 2019
REGIONE TOSCANA: ADOTTATO PIANO ANTINCENDI BOSCHIVI 2017 -2021
13 Febbraio 2019
  • News

    • PREMIO OSCAR DEL LEGNO 7 Agosto 2020
    • Presentazione 6° Rapporto Bioeconomia in Europa 24 Febbraio 2020
    • Il Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali e la gestione coordinata del bosco 24 Febbraio 2020
    • 3 febbraio 2020 – ore 11,30 – Presentazione RAPPORTO sullo stato delle Foreste in Lombardia – anno 2018 29 Gennaio 2020


  • Associazione Forestale Italiana

    Via Toscana, 10
    00187 Roma
    Tel. 06.420068.1 Fax 06.42817391
    info@associazioneforestaleitaliana.eu

    C.F. e Partita IVA: 97010220586

  • informativa

    • Privacy
    • Disclaimer

© Copyright Associazione Forestale Italiana