• Cos’è l’AFI
    • Mission AFI
    • Struttura
  • Associarsi
  • Attività
    • Eventi
  • Approfondimenti
  • Contatti
  • Seguici su

  • Cos’è l’AFI
    • Mission AFI
    • Struttura
  • Associarsi
  • Attività
    • Eventi
  • Approfondimenti
  • Contatti
1°Giornata Nazionale degli Alberi e dei Boschi d’Italia
   
10 Novembre 2016

La “1° Giornata Nazionale degli Alberi e dei Boschi d’Italia” un’importante iniziativa che si terrà a Roma il prossimo 21 novembre2016, presso l’Aranciera di S. Sisto (Via di Valle delle Camene, 11), organizzata in collaborazione con il MATTM e sotto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF), del Comune di Roma e di FederlegnoArredo, con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare la produzione forestale e la raccolta di legname nel nostro Paese.

BigliettoDigital

L’iniziativa, pensata e fortemente voluta da AFI, intende far conoscere e valorizzare la filiera bosco-legno collegata al nostro ricco patrimonio forestale nazionale attraverso diverse attività che si svolgeranno nell’arco della giornata: una fra tutte è sicuramente la parte didattico-educativa organizzata e gestita dal MATTM (Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare) dedicata a ragazzi e ragazze di alcune scuole romane, che si svolgerà nella mattinata, attraverso differenti e varie attività ricreative ed educative per “far sperimentare” loro il valore del bosco, del legno e delle attività ad essi collegate. Il maestro Ferdinando Codognotto – le cui famose opere lignee sono presenti in collezioni pubbliche e private in Europa, nelle Americhe ed in Giappone –  oltre a “portare a spasso per un giorno” le sue opere esponendole all’interno  dell’Aranciera, sarà protagonista di un “seminario animato” in cui racconterà la sua storia e le specifiche della sua arte di intaglio e lavorazione del legno.

Parte centrale della giornata sarà, certamente, il Convegno istituzionale  dalle ore 18:00 alle ore 19:30 «La filiera bosco-legno italiana: bene comune del nostro paese» tenuto dagli enti promotori, dalle rappresentanze istituzionali nazionali interessate e dal management dell’associazione; particolarmente graditi saranno, certamente, gli interventi della sottosegretaria del MATTM On.le Barbara Degani, del Vice-Ministro del MIPAAF, on.le Andrea Olivero e del dott. Nazario Palmieri, Dirigente superiore del Corpo Forestale dello Stato ed autore dell’apprezzatissimo “Manuale Forestale – Normativa, tecnica colturale, progettazione e polizia forestale”.

Il convengo istituzionale  sarà intervallato da un momento di intrattenimento, condotto dall’artista Andrea Maria Carabelli che si esibirà in un particolarissimo monologo sul tema della natura. La giornata si concluderà alle ore 20:00, con un Buffet a tema con richiamo ai frutti degli alberi e dei boschi.

Vi aspettiamo numerosi e curiosi…….

Qui di seguito la locandina scaricabile dell’evento e del programma:

FondaleExport2

20161118161532317

 

 

 

 

 

 

alberiboschifederlegnoarredolegno
Condividi

Eventi

Ti potrebbe interessare

PREMIO OSCAR DEL LEGNO
7 Agosto 2020
3 febbraio 2020 – ore 11,30 – Presentazione RAPPORTO sullo stato delle Foreste in Lombardia – anno 2018
29 Gennaio 2020
IN TRIENNALE MILANO IL PRIMO CDA AFI 2020
22 Gennaio 2020
  • News

    • PREMIO OSCAR DEL LEGNO 7 Agosto 2020
    • Presentazione 6° Rapporto Bioeconomia in Europa 24 Febbraio 2020
    • Il Testo Unico in materia di foreste e filiere forestali e la gestione coordinata del bosco 24 Febbraio 2020
    • 3 febbraio 2020 – ore 11,30 – Presentazione RAPPORTO sullo stato delle Foreste in Lombardia – anno 2018 29 Gennaio 2020


  • Associazione Forestale Italiana

    Via Toscana, 10
    00187 Roma
    Tel. 06.420068.1 Fax 06.42817391
    info@associazioneforestaleitaliana.eu

    C.F. e Partita IVA: 97010220586

  • informativa

    • Privacy
    • Disclaimer

© Copyright Associazione Forestale Italiana